A chi è rivolto
Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.
Descrizione
L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
L'accesso civico, previsto dall’art. 5 comma 1 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati detenuti della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l'obbligo di pubblicazione, nel caso sia stata omessa o parziale.
L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere dati, informazioni e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre
- Compilazione del modulo online in tutte le sue parti e allegare i documenti richiesti (carta identità e altri, se previsti)
Cosa si ottiene
Il servizio permette di ottenere copia o di prendere visione del documento richiesto, purché non ci siano interessi di soggetti controinteressati che possano impedirlo.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
Data ultima per ricevere l'esito della domanda 30 giorni dalla presentazione della domanda
Quanto costa
L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonchè i diritti di ricerca e di visura.
Accedi al servizio
Accedi al servizio online:
Vincoli
L'accesso documentale (FOIA) è consentito solo se il soggetto ha un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. Tutti i documenti amministrativi sono accessibili, ad eccezione di quelli indicati all'articolo 24, commi 1, 2, 3, 5 e 6. Per accedere al servizio, è richiesto l'accesso esclusivamente tramite SPID.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Richiedere accesso agli atti
- Certificati anagrafici ed elettorali
- Cambio di residenza
- Certificato di nascita per cittadini europei
-
Vedi altri 11
- Iscrizione anagrafica per cittadini europei
- Carta di Identità Elettronica
- Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico) Iscrizione nella Banca dati nazionale
- Separazione e Divorzi
- Denuncia di nascita
- Convivenza di Fatto - Legge Cirinnà
- Passaporto
- Censimento permanente della popolazione
- Cambio di residenza in tempo reale
- Scrutatori di seggio
- Presidente di Seggio
-
Documenti
- Documentazione Cambio residenza
- Richiesta ristampa dei codici PIN PUK
- Delega per il ritiro CIE
- Assenso al rilascio della CIE
-
Vedi altri 71
- Documenti Disposizioni anticipate di trattamento
- Modulistica convivenza di fatto
- Modulo dichiarazione accompagnamento minori
- Documentazione per attraversamento frontiere
- Passaporto - fotografie
- Rilascio dei Passaporti con procedura d'urgenza
- Passaporto - modulo minorenni
- Informativa rilascio Passaporto per minori
- Passaporto - modulo maggiorenni
- Informativa per rilascio Passaporti
- Prenotazione On-Line Passaporti e Chiarimenti
- Modulo per richiesta senza fissa dimora
- Dichiarazione del proprietario
- Modulo residenza Cittadini AIRE
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
- Dichiarazione di trasferimento all'estero
- Modulo dichiarazione di residenza
- Cambio di residenza in tempo reale
- Modulo cessione fabbricato
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di conformità all'originale di copia
- Dichiarazione ospitalità
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (resa da chi non può firmare)
- Dichiarazione dimora abituale di straniero
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (resa dal genitore o dal tutore)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (resa nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo)
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (resa da chi non sa o non può firmare)
- Dichiarazione di ospitalità e cessione fabbricato a cittadino extracomunitario
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (resa dal genitore o dal tutore da produrre a soggetti diversi dalla Pubblica Amministr.)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (da produrre a soggetti diversi dalla Pubblica Amministrazione o gestori di servizi pubblici)
- Modello dichiarazione sostitutiva atto notorio a Pubblica Amministrazione 2
- Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (titoli culturali/professionali, posizione economica/fiscale/contributiva...)
- Autocertificazione di stato civile
- Dichiarazione sostitutiva cumulativa di certificazioni
- Autocertificazione di nascita
- Dichiarazione di morte
- Autocertificazione di cittadinanza
- Autocertificazione di residenza
- Autocertificazione godimento dei diritti politici
- Autocertificazione di esistenza in vita
- Autocertificazione di nascita del figlio
- Dichiarazione sostitutiva per uso successione
- Dichiarazione di abbandono abitazione
- Autocertificazione stato di famiglia per uso assegni familiari
- Autocertificazione stato di famiglia storico
- Autocertificazione stato di famiglia
- Autocertificazione di residenza storico
- Autocertificazione stato di famiglia originario
- Dichiarazione sostitutiva Stato di famiglia originario
- Richiesta rilascio certificati anagrafici
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Matrimonio
- Autocertificazione di residenza per minori
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Stato di famiglia
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Stato Civile
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Residenza
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione -Morte
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Esistenza in vita
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Cittadinanza e godimento diritti
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Cittadinanza
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione - generica
- Autocertificazioni dopo decreto semplificazioni
- Novità Decreto semplificazioni: Diritto di autocertificazione anche verso i privati
- Statistiche - Movimento Popolazione residente totale e straniera
- Richiesta estratto plurilingue Atto di Stato civile
- Richiesta estratto per sunto Atto di Stato civile
- Richiesta copia integrale Atto di Stato civile
- Richiesta Pubblicazioni di matrimonio
- Dichiarazione sostitutiva Divorzio in presenza di figli
- Dichiarazione singola volontà
- Deposito DAT dal 1° febbraio 2020
- Modello dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ex art. 47 del D.P.R. n. 445/200