Descrizione
Il 6 ottobre prende l’avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.
Per ulteriori informazioni si può accedere direttamente nel sito dell'ISTAT da questo link: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/
Come partecipare
Hai ricevuto una lettera non personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera) e/o hai letto la locandina affissa nel tuo palazzo?
- Attendi la visita di un rilevatore che dal 6 ottobre al 18 novembre si recherà presso il tuo domicilio per intervistarti.
Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02494 (in alto a sinistra della lettera)?
- Dal 6 ottobre al 9 dicembre puoi compilare il questionario online all’indirizzo https://raccoltadati.istat.it/questionario/, direttamente a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione.
- Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l’intervista con un operatore comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.
Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 22493 (in alto a sinistra della lettera)?
- Dal 6 ottobre all’11 novembre puoi compilare il questionario online all’indirizzo https://raccoltadati.istat.it/pop2025/, direttamene a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione.
- Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l’intervista con un operatore comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione